Carmide

by Platone

Blurb

Il Carmide è un dialogo platonico giovanile o aporetico, che non porta cioè ad una conclusione certa, ed areteico, cioè incentrato sulla virtù, nella sua totalità o in parte; in questo caso si concentra sulla temperanza, o saggezza. Quest’ultima nel mondo greco era intesa come una condizione di salute dell’intelletto, una particolare avvedutezza, ma non era da reputarsi una saggezza puramente intellettuale: era, piuttosto, l’avere il pieno controllo di sé stessi e delle proprie passioni, cosa possibile a chiunque. Platone nel Fedone la definirà infatti “virtù popolare”, tale cioè da poter essere presente in chiunque anche per istinto.

Member Reviews Write your own review

Be the first person to review

Log in to comment