Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale

non-fiction by Erich Auerbach

Blurb

Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale è un'opera filologica del tedesco Erich Auerbach.
È composta da due volumi, e si propone di esaminare, come dice il sottotitolo in copertina, in venti capitoli la "realtà rappresentata" nel romanzo. Per comprendere appieno l'intento di Auerbach, occorre ricordare che il titolo della prima edizione dell'opera, del 1946, era Mimesis: eine Geschichte des abendländischen Realismus, als Ausdruck der Wandlungen der Selbstanschauung der Menschen.
La realtà è sempre presente nell'opera artistica in modi più o meno diversi: già Dante - di cui si prende in esame l'episodio con Farinata nel canto X dell'Inferno -, nel suo viaggio ultraterreno, si porta dietro buona parte del suo mondo fisico, politico e sociale. Anche dopo la fine del romanzo realistico ottocentesco per eccellenza, la realtà permane, nonostante il turbamento delle strutture spazio temporali.

First Published

1953

Member Reviews Write your own review

Be the first person to review

Log in to comment