Summa technologiae

by Stanisław Lem

Blurb

Summa technologiae è una delle prime raccolte di saggi filosofici dello scrittore polacco Stanislaw Lem. Il libro mette in risalto le profonde doti intuitive e l’ironia tipica delle opere di Lem. Il titolo, per esempio, è un’allusione alla Summa Theologiae di Tommaso D'Aquino.
Citando l’autore, l’opera tenta di "esaminare le spine delle rose non ancora fiorite” – in altre parole, di occuparsi dei problemi del remoto futuro. La questione primaria affrontata da Lem è il problema di una civilizzazione priva di limitazioni, che siano di genere tecnologico o materiale. Inoltre, il libro osserva le conseguenze etiche, morali e filosofiche scaturite dallo sviluppo delle tecnologie future.
Nonostante la data e le inaccuratezze su alcune materie affrontate, Summa sembra non aver perso rilevanza in questi ultimi anni. Sorprendentemente, alcuni dei temi discussi nel libro appaiono più attuali oggi che 40 anni fa. Ai suoi tempi, la maggior parte dei concetti discussi da Lem appartenevano esclusivamente al reame della fantascienza, mentre oggi, fenomeni come realtà virtuale, nanotecnologia, intelligenza artificiale e singolarità tecnologica acquistano importanza sempre di più.

First Published

1964

Member Reviews Write your own review

Be the first person to review

Log in to comment