Teogonia

by Esiodo

Blurb

La Teogonia è un poema religioso e mitologico opera di Esiodo, in cui si raccontano la storia e la genealogia degli dei greci. Si ritiene che sia stato scritto intorno all'anno 700 a.C., ed è una fonte fondamentale per la mitografia greca.
L'opera è composta da 1022 esametri. Ripercorre gli avvenimenti mitologici dal Chaos primordiale venuto ad essere, fino al momento in cui Zeus diviene re degli dei.
Intorno all' VIII-VII secolo a.C. è databile il testo Teogonia opera attribuibile al cantore Esiodo. Tale opera ci è stata consegnata dalla tradizione medievale bizantina unitamente ad altre due opere "esiodee", Opere e giorni e Scudo di Eracle.
La lingua utilizzata nella Teogonia è convenzionale almeno quanto quella "omerica", ripetendone alcune caratteristiche con qualche innovazione, è quindi un dialetto ionico "composito". L'opera si compone di 1.022 esametri.
Diversi studiosi hanno evidenziato inoltre le analogie, e quindi le influenze, che tale modello mitologico riceve dalle culture religiose e dai miti propri del Vicino Oriente antico e dell'Antico Egitto:

Member Reviews Write your own review

Be the first person to review

Log in to comment