image of Bertolt Brecht

Bertolt Brecht

... Unknown

La Vita di Galileo è un'opera teatrale di Bertolt Brecht, di cui esistono numerose versioni e revisioni. Le principali risalgono rispettivamente agli anni 1938/39, 1943-45 e 1956. L'opera si concentra sulla vita di Galileo Galilei, con particolare attenzione al processo dell'inquisizione e all'abiura dello scienziato.

... Unknown

Madre Coraggio e i suoi figli, sovente tradotto in Madre Courage e i suoi figli è uno dei capolavori di Bertolt Brecht che scrisse questo testo destinato al teatro fra il 1938 ed il 1939. Scritto proprio alla vigilia della seconda guerra mondiale, il testo risulta essere una denuncia di tutte le guerre e degli orrori …

... Unknown

L'anima buona di Sezuan, spesso tradotto in L'anima buona del Sezuan è un'opera teatrale del drammaturgo tedesco Bertolt Brecht. Scritta a cavallo tra il 1938 ed il 1940, venne inscenata per la prima volta nel 1943 a Zurigo per la regia di Leonard Steckel. L'opera contiene, oltre a numerosi intermezzi, anche delle …

... Unknown

L'opera da tre soldi è un'opera teatrale di Bertolt Brecht. Rielaborazione del Beggar's Opera di John Gay con musiche di Kurt Weill. Si svolge nell'ambiente della malavita londinese e dei mendicanti, ma mette in scena, in realtà, il cinismo del mondo aristocratico con i suoi affari, i suoi interessi, i suoi intrighi. …

... Unknown

Il cerchio di gesso del Caucaso è un'opera teatrale di Bertolt Brecht.

... Unknown

Translated by Desmond I Vesey. Verses Translated by Christopher Isherwood. Ex-library Sticker on the Front..Softback,Ex-Library,with usual stamps markings, ,in fair to good all-round condition, ,365pages.

... Unknown
... Unknown

La resistibile ascesa di Arturo Ui è un dramma del 1941 del drammaturgo tedesco Bertolt Brecht. Racconta la storia dell'ascesa di Arturo Ui, un immaginario gangster della Chicago degli anni trenta e i suoi tentativi di controllare il racket dei cavolfiori eliminando senza pietà i suoi concorrenti.

... Unknown

Bertolt Brecht's Stories of Mr. Keuner is a collection of fables, aphorisms, and comments on politics, everyday life, and exile. From 1930 til his death in 1956, Brecht penned these ironic portraits of his times as he was "changing countries more often than shoes." An ardent antifascist, Brecht roamed across Europe …