Principi di geologia

by Charles Lyell

Blurb

Principi di geologia è un trattato scritto da Charles Lyell, pubblicato nel 1830.
Nel testo l'autore sostiene che la Terra non fosse stata creata così come la vediamo, in forma definitiva, ma era costantemente soggetta a cambiamenti. L’obiettivo di Lyell era di rendere note le tesi di James Hutton, e cioè che i lenti fenomeni naturali, possono adeguatamente spiegare i fenomeni geologici. Egli descrisse un modello nel quale "non c'erano prove di un inizio, né indizi di una fine" e immaginava la Terra in un ciclo continuo. Il grande pregio di Lyell fu di saper divulgare quelle teorie: fu il primo a diffondere il concetto "il passato è la chiave del presente", secondo il quale la Terra è stata modificata attraverso l’azione di forze in tempi lunghissimi.
Lyell riteneva che i processi agivano nel passato come nel presente, rifiutando le tesi del catastrofismo, diventando il principale sostenitore della teoria dell'attualismo. Nei suoi scritti geologici Lyell sostenne che:
il passato geologico poteva essere capito meglio attraverso processi naturali come la sedimentazione, l'erosione e l'avanzamento o ritiro dei ghiacciai;

Member Reviews Write your own review

Be the first person to review

Log in to comment